Nel regno dei castagni
Da Andriano in salita sui sentieri n. 5 e 5B, poi n. 9 per Sirmian/Sirmiano e fino alla chiesa di S. Apollonia e, quindi, n. 8A alla chiesa
di S. Giacomo e n. 8 per Grissian/Grissiano. Raggiungiamo Prissian/Prissiano per il sentiero nel bosco e Tisens/Tesimo attraverso i prati sul sentiero n. 1. Sul sentiero n. 5 si oltrepassa Naraun/Naràno verso S. Ippolito e poi in discesa verso Lana fino ai ruderi di Castel Brandis ed lungo la roggia Brandis fino a Lana.
Da vedere
Parrocchiale di S. Paolo a S. Paolo presso Appiano
Sculpture lignea di S. Giacomo della metà del XV sec. sul pulpito. Testa splendida, fastoso drappeggio. Scultura lignea di S. Cristoforo della prima metà del XVI sec. sul pilastro meridionale del matroneo.
Chiesa di S. Giacomo presso Grissian/Grissano
La chiesetta, consacrata nel 1142, è ornata da affreschi del XII e dipinti murali gotici del XV sec., tra cui un Cristo con i 12 Apostoli. Sull’altare laterale é posta una statua di S. Giacomo, raffigurato come una snella figura con uno sgualcito drappeggio. La statua risale presumibilmente intorno al 1520 ed all’inizio del XVII sec. fu situata a nuovo. La chiesa è visitabile.
› La più grande e probabilmente più antica vite del mondo
A poche centinaia di metri dal Cammino, cresce ai piedi del Castel Katzenzungen a Prissian/Prissiano la cosiddetta „Versoaln“ (dal ted. Versailler), la più grande e anche la più antica vite del mondo. Da oltre 350 anni questa pianta espande ogni anno la sua vegetazione oltre i 300 mq. Solo a Maribor in Slovenia esiste una vite che potrebbe avere la stessa età, ma che é stata iscritta nel Guiness dei primati prima della Versoaln
› S. Ippolito a Naraun/Naràno
La piccola chiesa situata su una collina di porfido sopra Lana è citata per la prima volta nel 1286. Originariamente realizzata in stile romanico, fu riadattata nel corso del XVII e XVIII sec. Particolarmente rilevanti sono il campanile con cuspide piramidale, l’aula ed il portale a sesto acuto.
› Altare a portelle Schnatterpeck a Lana di sotto
Sul sito dell’attuale Parrocchiale di Lana di sotto, consacrata nel 1492, si trovava una molto più antica chiesa romanica. Di particolare importanza é l’altare a portale tardogotico di Hans Schnatterpeck: decorato da numerose figure, è uno dei più grandi altari gotici, con i suoi oltre 14 m di altezza.
Informazione
Associazione Turistica Eppan/Appiano
Piazza Municipio 1 · I 39057 Appiano
Tel. 0471 662 206 · info@eppan.com · www.eppan.com
Associazione turistica Tesimo – Prissian/Prissiano
Bäcknhaus 54 · I 39010 Tesimo – Prissiano
Tel. 0473 920 -822/-888 · info@tisensprissian.com · www.tisensprissian.com
Lunghezza: 21,2 km | 7 ore